Duff & Phelps – società di consulenza che opera a livello globale nell’ambito della valutazione real estate/aziendale, corporate finance, investigations, controversie, sicurezza informatica, compliance, aggiornamenti normativi e altre attività relative alla governance – affida ad Acqua Group l’ideazione e la realizzazione di un evento istituzionale riservato ai clienti e ai più importanti player del mercato di riferimento.

Uno spazio prestigioso e istituzionale come la Sala Galilei dell’Hotel Principe di Savoia di Milano è stato lo scenario dell’evento “Cassoeulissima”, pensato dalla Business Unit Eventi di Acqua Group per favorire l’incontro tra Duff & Phelps e i propri clienti, oltre ai key player dei diversi mercati di riferimento.

Un evento, “Cassoeulissima”, che si ispira alla cassoeula, piatto dalle origini antichissime, simbolo della cucina lombarda, dall’etimologia incerta che l’interpretazione sposata da Acqua Group riconduce alla “cazzuola” usata dai muratori: pare, infatti, che in passato fosse tradizione preparare la cassoeula quando la costruzione di un edificio giungeva al tetto e che, in mancanza di un mestolo, i muratori usassero la cazzuola per mescolare il piatto durante la cottura.

Dunque, se era tradizione festeggiare con un piatto di cassoeula la nascita di un nuovo edificio, il periodo storico che più di ogni altro può essere associato a questa pietanza è quello del boom edilizio, gli anni ‘60, un decennio di sfide urbanistiche e infrastrutture futuristiche che hanno ridisegnato il volto di tante città italiane, prima fra tutte Milano.

Così, dall’incontro tra la cassoeula pietanza simbolo di Milano e il boom edilizio degli anni ’60, è nata l’idea di una grande festa a tema Sixties, che ha fatto rivivere agli ospiti di Duff & Phelps le atmosfere, la musica e i personaggi più iconici di un decennio favoloso e irripetibile. A partire da nome dell’evento, che fa il verso a Canzonissima, il varietà più famoso del palinsesto RAI dal 1956 al

1975, il mezzo scelto da Acqua Group per far rivivere l’atmosfera degli anni ’60 è stata la tv, il medium che più di ogni altro ha contribuito a definire i costumi e l’immaginario collettivo di quegli anni. L’idea, quindi, è stata quella di riportare in vita e reinterpretare alcuni dei momenti e dei personaggi più memorabili della televisione di quegli anni riproponendoli in versione live su un palco trasformato in una vecchia tv anni ’60, al cui interno è “andata in onda” una serie di momenti musicali, di intrattenimento e quiz nei quali gli ospiti non sono stati semplici invitati ma veri protagonisti. Ad arricchire l’evento, la presenza di Andrea Prada, conduttore tra gli altri di molti laboratori Zelig, Giacomo Poretti, attore milanese celebre per il lungo sodalizio artistico con Aldo Baglio e Giovanni Storti, i Paipers, cover band specializzata nel repertorio beat italiano degli anni ’60, e l’hair stylist Ketty Cinieri, esperta in acconciature vintage che ha regalato ai presenti look dal sapore retrò.

Intervistati in modo non convenzionale da Andrea Prada, special guest della serata sono stati l’economista Andrea Boltho e l’Archistar Massimo Roj. Con loro sul palco anche Paola Ricciardi e Mauro Corrada, rispettivamente Country Manager di Duff & Phelps, e CEO di Duff & Phelps REAG.

Al termine dell’evento, gli ospiti sono stati omaggiati con un kit di tovagliette sottopiatto personalizzate con il logo Cassoeulissima riprodotto su effetto vinile, confezionate all’interno di un’iconica custodia come si trattasse di un vero doppio vinile d’epoca.